territorio
COMUNITÀ VIRTUALI, 6° WEBINAR DI TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Lun, 22/02/2021 - 10:45Mercoledì 17 febbraio si è ufficialmente concluso il ciclo di webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Durante l’ultimo appuntamento è stato affrontato il tema delle comunità virtuali andando ad indagare quali sono gli strumenti per la loro creazione, i limiti e le opportunità legate al loro sviluppo e le modalità attraverso le quali interagiscono con le comunità fisicamente presenti su un territorio.
Comunità intraprendenti, 5° webinar di Trame di Natura
Inviato da laura il Ven, 12/02/2021 - 08:30Mercoledì 10 febbraio 2021, si è svolto il penultimo webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Un appuntamento denso di interventi in cui si è indagato come gli abitanti di un territorio si possono autorganizzare al fine di promuovere uno sviluppo socio-economico locale sostenibile.
CITTADINI, CONSUMATORI E PRODOTTI LOCALI, 4° WEBINAR DI TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Mer, 10/02/2021 - 13:19Mercoledì 3 febbraio 2021, si è svolto il 4° webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Durante il dialogo tra esperti e best practices si è affrontata la relazione tra produttori e consumatori focalizzando l’attenzione su quali siano gli strumenti con cui i cittadini/consumatori possano essere portati a compiere acquisti responsabili e sostenibili.
PRIMI TRE WEBINAR, AGROECOLOGIA, MULTIFUNZIONALITÀ AGRICOLA E TURISMO SOSTENIBILE
Inviato da laura il Ven, 29/01/2021 - 12:25Nella giornata di mercoledì 27 gennaio 2021 si sono conclusi i primi tre appuntamenti del ciclo di webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promossa dal Parco Fluviale della Sarca corso e coordinata da Studio Vispa.
In questi primi incontri online esperti, soggetti che vivono e operano all’interno del Parco Fluviale e soggetti esterni sono intervenuti raccontando le proprie esperienze in relazione alle tre principali tematiche trattate: l’agroecologia, la multifunzionalità agricola e le produzioni agroalimentari dal punto di vista del turismo sostenibile.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ RURALE DEL PARCO FLUVIALE DEL SARCA: IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Ven, 13/11/2020 - 11:15Nella giornata di martedì 17 novembre 2020 si terrà il primo evento del progetto Trame di Natura, promosso dalla Rete di Riserve Fiume Sarca Basso corso e coordinato dallo Studio Vispa.
ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE DEI RIFIUTI: L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA COMUNICAZIONE VERSO I CITTADINI
Inviato da laura il Mar, 13/10/2020 - 16:05Economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. La produzione dei rifiuti è uno dei problemi globali più sentiti al giorno d’oggi in quanto provoca innumerevoli danni all’ambiente e agli ecosistemi naturali, danneggiando in ultima istanza anche la popolazione umana. Risulta necessario, quindi, cercare di ridurre al minimo questa produzione attraverso il riuso, il recupero e, ove questi non siano possibili, il riciclo.
RINNOVATO L’IMPEGNO PER L’AMBIENTE DEI COMUNI ALTA VAL DI SOLE
Inviato da laura il Gio, 04/04/2019 - 14:54L’impegno portato avanti dai Comuni di Ossana, Peio, Vermiglio e Pellizzano nel gestire il loro territorio tenendo sotto controllo gli impatti ambientali legati alle loro attività, è stato riconosciuto attraverso il rinnovo della Registrazione EMAS 1505/2017 (Eco-Management and Audit Scheme) rilasciato dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit.