comunità
COMUNITÀ VIRTUALI, 6° WEBINAR DI TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Lun, 22/02/2021 - 10:45Mercoledì 17 febbraio si è ufficialmente concluso il ciclo di webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Durante l’ultimo appuntamento è stato affrontato il tema delle comunità virtuali andando ad indagare quali sono gli strumenti per la loro creazione, i limiti e le opportunità legate al loro sviluppo e le modalità attraverso le quali interagiscono con le comunità fisicamente presenti su un territorio.
Comunità intraprendenti, 5° webinar di Trame di Natura
Inviato da laura il Ven, 12/02/2021 - 08:30Mercoledì 10 febbraio 2021, si è svolto il penultimo webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Un appuntamento denso di interventi in cui si è indagato come gli abitanti di un territorio si possono autorganizzare al fine di promuovere uno sviluppo socio-economico locale sostenibile.
CITTADINI, CONSUMATORI E PRODOTTI LOCALI, 4° WEBINAR DI TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Mer, 10/02/2021 - 13:19Mercoledì 3 febbraio 2021, si è svolto il 4° webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Durante il dialogo tra esperti e best practices si è affrontata la relazione tra produttori e consumatori focalizzando l’attenzione su quali siano gli strumenti con cui i cittadini/consumatori possano essere portati a compiere acquisti responsabili e sostenibili.
PRIMI TRE WEBINAR, AGROECOLOGIA, MULTIFUNZIONALITÀ AGRICOLA E TURISMO SOSTENIBILE
Inviato da laura il Ven, 29/01/2021 - 12:25Nella giornata di mercoledì 27 gennaio 2021 si sono conclusi i primi tre appuntamenti del ciclo di webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promossa dal Parco Fluviale della Sarca corso e coordinata da Studio Vispa.
In questi primi incontri online esperti, soggetti che vivono e operano all’interno del Parco Fluviale e soggetti esterni sono intervenuti raccontando le proprie esperienze in relazione alle tre principali tematiche trattate: l’agroecologia, la multifunzionalità agricola e le produzioni agroalimentari dal punto di vista del turismo sostenibile.
OGNI COSA HA IL SUO POSTO, PROSEGUE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE IN VAL DI SOLE “PERCHÉ? ”
Inviato da laura il Mar, 22/12/2020 - 12:10A breve nei Comuni della Val di Sole partirà una nuova campagna di comunicazione volta a sensibilizzare i cittadini residenti e non solo sul corretto modo di svolgere la raccolta dei rifiuti. “Perché? Ogni cosa ha il suo posto” è il nome che è stato attribuito all’iniziativa promossa dalla Comunità della Val di Sole a cui ha collaborato attivamente anche lo Studio Vispa.