Tutte le notizie
COMUNITÀ VIRTUALI, 6° WEBINAR DI TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Lun, 22/02/2021 - 10:45Mercoledì 17 febbraio si è ufficialmente concluso il ciclo di webinar di Trame di Natura, progetto di disseminazione culturale promosso dal Parco Fluviale della Sarca e coordinato da Studio Vispa. Durante l’ultimo appuntamento è stato affrontato il tema delle comunità virtuali andando ad indagare quali sono gli strumenti per la loro creazione, i limiti e le opportunità legate al loro sviluppo e le modalità attraverso le quali interagiscono con le comunità fisicamente presenti su un territorio.
Legge di stabilità 2014, Il Gpp diventa obbligatorio
Inviato da admin il Mer, 20/11/2013 - 22:06Webinair su sostenibilità ed aziende
Inviato da admin il Lun, 11/11/2013 - 23:32Provincia di Trento, nuovo bando per rinnovabili ed efficienza nelle imprese
Inviato da admin il Lun, 11/11/2013 - 23:23Con Dgp n. 2337 del 24 ottobre 2013, la Provincia di Trento stanzia 3,1 milioni di euro a favore delle imprese che realizzano investimenti nei settori dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della riduzione dell'inquinamento.
Il Bando - pubblicato sul Supplemento n. 1 al B.U. n. 45 del 05/11/2013 - prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale, di intensità variabile a seconda del beneficiario e del tipo di intervento, per un ampio spettro di interventi:
La direttiva EU 27/2012 sull'efficienza energetica
Inviato da admin il Mer, 23/10/2013 - 15:34La direttiva EU 27/2012, meglio conosciuta come direttiva sull’efficienza energetica, istituisce delle agevolazioni per pubblico e privati volte a favorire interventi di adeguamento di impianti e misure per ridurre gli sprechi energetici e per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e di tutti i sistemi in essi contenuti. Per leggerne i contenuti: www.eur-lex.europa.eu/
Green economy, se ne parla!
Inviato da admin il Mer, 23/10/2013 - 15:25Quest’anno gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 6-7 novembre 2013 a Ecomondo-Key Energy – Cooperambiente (Rimini) e presenteranno le proposte per “Un Green New Deal per l’Italia” .
L’evento è preceduto da una lunga serie di lavori preparatori volti all’elaborazione di una piattaforma programmatica per lo sviluppo di una green economy in Italia frutto di un processo aperto e partecipativo che vede il coinvolgimento di centinaia di esperti e rappresentanti del mondo delle imprese, delle forze politiche e della società civile.