Le nostre referenze
RESPONSABILITA' SOCIALE
|
STANDARD DI CERTIFICAZIONE
Assistenza tecnica per il rilascio ed il mantenimento della certificazione EMAS, audit interni, riesame della direzione ed aggiornamento della dichiarazione ambientale.
Terme di Comano: mantenimento sistema di gestione EMAS e ISO 14001.
Sinergy Srl (Tn): realizzazione sistema ed assistenza alla verifica ISO 9001 e ISO 14001.
Cooperativa insieme (Vicenza): realizzazione sistema ed assistenza alla verifica ISO 9001 e ISO 14001.
Comuni di Malè, Mezzana, Dimaro, Pellizzano, Ossana, Peio, Vermiglio e Tonale Energia: implementazione sistema di gestione ambientali Emas e assistenza agli audit interni e gli audit di terza parte.
Consorzio dei Comuni Trentini: assistenza tecnica nell’ambito delle funzioni Scuola Emas.
|
Accompagnamento nell'ottenimento della certificazione nazionale SQNPI Sistema di qualità nazionale di produzione integrata.
Gruppo Mezzacorona: assistenza per la certificazione del vino secondo lo standard SQNPI.
Consorzio di Tutela Vini del Trentino: assistenza all’implementazione del piano di autocontrollo per la certificazione della produzione integrata del settore vitivinicolo trentino e l’adesione al SNQPI.
|
Assistenza tecnica nell'acquisizione del marchio Ecolabel EU e del marchio Qualità Parco Adamello Brenta.
Panorama hotel Fontanella, Madonna di Campiglio (TN)
Hotel Caminetto, Folgarida - Dimaro (TN)
Hotel Madonna delle Nevi, Folgarida - Dimaro (TN)
Camping Val di Sole, Peio (TN) |
PROGETTI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Tavolo per l'economia solidale Trentina: valutazione di sostenibilità del Tavolo per l'economia solidale del Trentino in base agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Economia circolare in Val di Fiemme: progetto in Parteniship con l'Ass.di prom. sociale HelloFiemme dedicato al tema dell'up-cycling per ragazzi dai 15 ai 19 anni con la collaborazione de La sportiva, Fiemme 3000, BioEnergia Fiemme e Segheria della Magnifica Comunità di Fiemme.
Azioni condivise di miglioramento per la riduzione dei rifiuti e la qualità della raccolta differenziata: progetto realizzato per la Comunità della Val di Non nell'anno scolastico 2016/2017.
Fai la differenza: progetto realizzato per la Comunità della Val di Sole nell'anno scolastico 2015/2016. Percorso di coinvolgimento per promuovere comportamenti e buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale del territorio: aumentare la percentuale di raccolta differenziata, ridurre e correggere la gestione dei rifiuti, aumentare l’efficienza energetica, attuare consumi sostenibili. Il Contest "FAI LA DIFFERENZA", rivolto a studenti di scuola primaria e media chiedeva di gareggiare nell’ambito dell’adozione di pratiche quotidiane di sostenibilità coinvolgendo le proprie famiglie: sensibilizzare i nuclei famigliari innesca una competizione positiva e divertente, dove ciascuna famiglia contribuisce in base ai propri interessi o predisposizioni.
|
TURISMO GREEN
Laboratorio Alpi Ledrensi: obiettivo sostenibilità. Percorso formativo per strutture ricettive dei comuni della Rete di Riserve "Alpi Ledrensi".
Study Visit Trentino: ideazione e organizzazione di gite scolastiche alla scoperta di natura, sostenibilità e green economy. In partnership con Asat Trentino, Parco naturale Adamello Brenta, Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, Viaggi Bolgia, Associazione Qualità Parco.
CETS Parco di Paneveggio e Pale di San Martino: redazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette del Parco di Paneveggio e Pale di San Martino occupandosi di effettuare la diagnosi socio-economica, il processo partecipativo e redigerne la startegia e il piano operativo. |